Carpe Riem

Presentazione

Il Carpe Riem è uno dei contest più prestigiosi del paese e si svolge nella città di Pesaro. Nato da un’idea di Marco Carboni (che oggi ricopre il ruolo di presentatore) e Immanuel Taddei, nei suoi 4 anni di vita ha dato luogo a ben 9 edizioni, una invernale e una estiva ogni 12 mesi. Il calore del suo pubblico, il valore degli MC chiamati a partecipare e l’innovazione che viene presentata ad ogni battle hanno contribuito a renderlo apprezzato e sostenuto su tutto il territorio della penisola. Il pubblico del Carpe Riem viene definito da molti come “il migliore d’Italia”.

Storia

Questa realtà nasce letteralmente in un parcheggio nel 2016, dove gli ideatori (nella più classica delle situazioni) iniziano a chiamare degli amici per fare freestyle. La volontà di farlo diventare “qualcosa in più” e l’aiuto di altri artisti della zona li hanno portati a girare i locali e a promuovere serate dove le battle di freestyle erano accompagnate da spettacoli di breakdance, live painting e writing. A partire dal volume IV, Carpe Riem comincia la sua rapida crescita entrando a far parte dell’Associazione Culturale Periferica e sviluppa maggiormente la dimensione dei live, dando spazio a cantanti locali e ospitando artisti come Mondo Marcio e Bassi Maestro. Il 2017 è stato l’anno di svolta per il contest, a livello di popolarità: la partecipazione al festival Villa’n’roll e la magica finale Drimer vs Shame hanno fatto aumentare l’importanza della competizione.

Ultimamente il Carpe Riem è ritornato al suo “primo amore”, il Mercato delle Erbe nel cuore del centro storico della città di Pesaro, luogo perfetto per contenere al meglio l’atmosfera scoppiettante delle sue serate. Questo posto è diventato famoso per riscaldarsi in un attimo (anche in serate di Gennaio non proprio bollenti da un punto di vista meteorologico) e per portare ogni mc che sale sul palco a dare il meglio di se stesso. Anche per quanto riguarda Youtube, l’edizione 2020 è quella che ha riscosso maggiore successo con molte battle di ottimo livello.

Modalità

Mettendo a confronto il Carpe Riem con gli altri contest si nota subito una sostanziale differenza: al Carpe non ci sono mai state le selezioni, contrariamente a tantissime altre realtà che le utilizzano spesso per scremare i vari iscritti. Infatti, i partecipanti sono solo 8 e sono scelti direttamente dall’organizzazione tenendo conto di stato di forma, stile e grado di esperienza del freestyler e cercando spesso di creare il giusto mix fra famosi e giovani promesse. Si parte dai quarti di finale, fino ad arrivare alla finale. Le modalità sono cambiate molto nel corso degli anni e non esiste un “modello Carpe Riem”, preciso e definito. È stato anche il primo evento a presentare le Clipper rap Challenge, che prende il nome dal famoso sponsor e a cui partecipano i 4 MC qualificati alle semifinali.

Albo d’oro

Carpe Riem vol.I – 1° SIMON SKUNK – 2° Flusso

Carpe Riem vol.II – 1° MENKO

Carpe Riem vol.III – 1° FLUSSO

Carpe Riem vol.IV – 1° PROBLEM – 2° Bonji Rum

Carpe Riem vol.V – 1° DRIMER – 2° Shame

Carpe Riem vol.VI – 1° FRENK – 2° Drimer

Carpe Riem vol.VII – 1° DONO – 2° Snake

Carpe Riem vol.VIII – 1° MORBO – 2° Keso

Carpe Riem vol.IX – 1° SHEKKERO – 2° Il Dottore

Carpe Riem vol.X – 1° BRUNO BUG – 2° Hydra

CmA

Torna in alto