FMS – Freestyle Master Series

Presentazione

La FMS è una lega stagionale di freestyle in spagnolo/portoghese, che si disputa ogni anno in alcuni paesi fra Spagna e America del Sud/Latina. È strutturata come un vero e proprio campionato in cui 10/12 mc si affrontano uno per uno e – attraverso il giudizio dei giudici – ognuno guadagna/non guadagna dei punti. L’idea che sta dietro alla nascita di FMS è quella di professionalizzare il freestyle, garantendo un salario a ciascuno dei freestyler presenti nella liga in cambio delle sue prestazioni. Questo ha portato a una maggiore competizione nei paesi in questione, perché diversi freestyler hanno come obiettivo quello di riuscire a entrare in questa lega per avere un’entrata fissa derivante dal freestyle. Conseguentemente, il livello si è alzato, più pubblico e quindi più soldi, rivoluzionando le dinamiche del freestyle nei paesi in cui è stata introdotta.

Le date sono in città sempre diverse e ognuna prevede (a meno di assenze di qualche freestyler) 5/6 battle ufficiali. I tornei sono stati organizzati da Urban Roosters, che ha creato un vero e proprio brand attraverso l’FMS, con merchandising, film e tanto altro, creando un entertainment legato al freestyle.

Punti

Inizialmente, il numero di partecipanti delle leghe FMS era sempre 10 e prevedeva 9 giornate in cui gli mc si sfidavano. Dalla stagione 2021/2022, sono diventati 12 i freestyler che competono in ogni lega. In ogni sfida, i contendenti si dividono i tre punti in palio: in caso di vittoria senza réplica (spareggio), il vincitore guadagnerà i 3 punti e il perdente 0. Se invece c’è bisogno di uno spareggio, il vincitore ne ottiene 2 mentre il perdente 1. In questo modo viene delineata una classifica finale, colui che ottiene più punti, vince l’ambitissimo trofeo, gli ultimi 2/3 escono dalla lega.

Modalità

Per rendere ancor più “professionale” il modello della lega, si è scelto di fare affidamento su un formato fisso diviso in sei modalità diverse. Il formato serve a scavare nelle capacità del freestyler a tutto tondo, non trascurando nessuna delle qualità che possono essere valorizzate da questa disciplina. Le modalità sono:

  • Easy mode. Turno in cui vengono generate parole casualmente ogni 10 secondi (una quartina)
  • Hard mode. Turno in cui vengono generate parole casualmente ogni 10 secondi (mezza quartina)
  • Temáticas. Due turni di 4 entrate a testa con una tematica.
  • Random Mode. Verrà scelta casualmente una modalità fra personaggio contrapposti, immagini, terminazioni, attualità e oggetti.
  • A sangre. Due turni di un minuto libero con schema freestyler 1- freestyler 2- freestyler 2- freestyler 1
  • Deluxe. Un turno 4/4 a testa libero che inizia a cappella con tre entrate per ogni mc e prosegue per 150 secondi.

Giudici e valutazioni

I giudici sono sempre dispari e valutano ogni quartina con un punteggio da 0 a 4. Ogni turno possono essere aggiunti due punti extra nel caso l’mc sia stato eccelso in una di queste qualità: flow, metrica, presenza scenica. Nei turni 4/4 si può dare un punto extra alla quartina nel caso sia stata in risposta, in quel caso diventerebbe 5 il punteggio massimo. Dopo aver fatto la conta dei punti, se la differenza fra i freestyler è minore a 5 punti verrà decretato lo spareggio, 120 secondi 4/4. In caso contrario, verrà proclamato direttamente il vincitore della sfida.

Ranking FMS

La FMS ha creato anche un ranking per stabilire chi possa avere accesso alla lega di anno in anno, successivamente alle retrocessioni. Questo ranking tiene conto di molte competizioni che divide in 5 fasce, in cui la prima fascia è quella che dà il maggior numero di punti per una possibile promozione e la quinta sarà quella che ne dà meno (per esempio, la Red Bull Batalla de los Gallos è prima fascia). Fino alla stagione 2021-22, gli ultimi due classificati venivano automaticamente eliminati e sostituiti dai primi due del ranking, mentre il terzultimo era destinato a uno spareggio con il terzo del ranking per stabilire chi avrebbe ottenuto/mantenuto il posto nella FMS dell’anno successivo.

Paesi partecipanti

Spagna, Argentina, Messico, Cile, Perù, Colombia sono – nell’ordine – i paesi in cui è stata organizzata la FMS. In Brasile è stato realizzato un evento, il primo non in lingua spagnola. Il primo paese in cui è stata organizzata una FMS è la Spagna nel 2017/18, apripista per Argentina e successivamente gli altri paesi. Chuty è il freestyler che ha vinto più volte la competizione – 3 – per poi non presentarsi nell’edizione 2020/21 in cui Bnet ha trionfato su Gazir. L’Argentina ha seguito la Spagna nel 2018/19, presentando la sua lega e garantendo – almeno per le prime due stagioni – uno spettacolo difficilmente replicabile con le vittorie di Wos e Trueno, due rapper divenuti famosissimi in America Latina. Per l’edizione 2019/20 si sono aggiunte Messico e Cile, in quella 2020/21 il Perù e nel 2021/22 la Colombia.

A livello statistico, Chuty è colui che ha collezionato più vittorie (31), Aczino (Messico) è l’unico a non aver mai perso una sfida, mentre Trueno vs Wos è la battaglia con più views nella storia della competizione.

FMS Internazionale

Dal 2019/20 è stata introdotta una Finale Internazionale, in cui competono i primi 4/5 classificati di ciascun paese nella versione nazionale, a meno di rinunce di alcuni degli stessi. L’Internazionale non segue, a livello di modalità, il formato della FMS classica, variando di sfida in sfida. Anche il modo in cui è strutturata non è ancora fisso: il primo anno ci sono stati degli spareggi “a formato” per decretare i 32 partecipanti al torneo finale, mentre il secondo anno è stato un girone eliminatorio a stabilire chi si sarebbe qualificato all’evento. Aczino e Gazir sono stati i vincitori delle prime due edizioni.

Albo D’Oro

Internazionale

2019/20 – Cile – Aczino (Messico)

2020/21 – Spagna – Gazir (Spagna)

Spagna

2017/18 – Chuty

2018/19 – Chuty

2019/20 – Chuty

2020/21 – Bnet

Argentina

2018/19Wos

2019/20 – Trueno

2020/21 – Stuart

Messico

2019/20 – Aczino

2020/21 – Rapder

Cile

2019/20 – Teorema

2020/21 – Nitro

Perù

2020/21 – Jaze

CmA

Torna in alto