MTV Spit

Presentazione

MTV Spit è il primo contest di freestyle italiano ad apparire sul grande schermo tra il 2012 e il 2014 sul canale di MTV Italia. Il torneo, rivoluzionario e controcorrente, sboccia come un fiore primaverile dopo anni bui per il freestyle, in cui vi erano pochi contest di livello e il seguito per questa disciplina stava calando.

MTV Spit è colmo di personaggi famosi: dalla conduzione affidata a un rapper influente come Marracash, alla giuria che (nella prima edizione) variava di puntata in puntata e che ospitava personaggi popolari – non necessariamente del mondo della musica – del calibro di J-Ax, Niccolò Agliardi, Max Pezzali, Morgan, Paola Zukar, Emis Killa, Max Brigante e Gué Pequeno. Per concludere, due professionisti ai piatti: DJ Tayone e DJ Double-S. Nonostante le sfide video-documentate siano quasi tutte assenti su YouTube (ma reperibili a questo link), Spit è ancora oggi acclamato come uno degli eventi più importanti nella storia del freestyle ed è la ragione per cui tanti giovani mc attualmente si presentano ai contest.

Il programma si compone di tre stagioni, precedute da una puntata speciale, l’ MTV Spit Gala.

MTV Spit Gala

MTV Spit si presenta con Spit Gala, il 22 Dicembre 2011; in questa puntata speciale viene lanciato il contest e presentato lo svolgimento delle battle. Il presentatore è Marracash mentre ai piatti vi sono DJ Tayone e DJ Double-S.  In giuria fanno la loro apparizione i Club Dogo, Fabri Fibra e J-Ax mentre i freestyler che performano sono Ensi, Rancore, Kiave, e Clementino. In questo quadrangolare in amicizia vediamo Rancore e Clementino raggiungere la finale, conclusasi con un pareggio.

Prima stagione

Nella prima stagione, andata in onda dal 9 Marzo al 4 Maggio 2012, vi sono 12 partecipanti, Clementino, Dank, Dari MC, Ensi, Fred De Palma, Kenzie, Kiave, Loop Loona, Moreno, Nitro, Noema, Rancore. In giuria, invece, troviamo J-Ax, Niccolò Agliardi, Mastafive ed un ospite speciale diverso ad ogni puntata. Le sfide hanno tutte (finale a parte) una durata di tre round, un minuto a testa + quattro quarti.

Nelle prime tre puntate partecipano quattro rapper e si disputano tre battaglie, in ognuna si sfidano due rapper. Le prime due hanno un tema di attualità (molto “sensibile”) al quale i due sfidanti devono cercare di attenersi il più possibile, mentre la terza è a tema libero. I perdenti nelle prime due battle se la dovranno vedere allo spareggio: chi vince passa, chi perde viene definitivamente eliminato.

Alla fine di ogni sfida i giudici esprimono il loro giudizio: in caso di parità sarà il pubblico a votare e decidere a suon di urla e applausi il vincitore. Dalla quarta alla sesta puntata partecipano tre rapper alla volta.Ogni partecipante sfida gli altri due: i due rapper che vincono il maggior numero di sfide passano il turno, l’ultimo viene eliminato.

Nella settima e ottava puntata si disputano le semifinali, per ognuna delle due partecipa un rapper ripescato dagli eliminati. Saranno Fred De Palma e Loop Loona i due freestyler ripescati. Solo le prime due battaglie a tema saranno decisive, in quanto i vincitori passano in finale, mentre i perdenti vengono eliminati.

Nell’ultima puntata, si sfidano i quattro vincitori delle semifinali, mentre la terza e ultima battle del contest decreta il vincitore assoluto. Al termine delle nove puntate il vincitore finale, oltre al titolo di campione, si aggiudica un premio in denaro di 5000 euro. Vincerà Ensi, superando Nitro in finale

Seconda stagione

Nella seconda stagione, andata in onda dall’8 al 29 Maggio 2013, vi sono 12 partecipanti, Fred De Palma, Anagogia, Debbit, Easy One, Fat MC, Kenzie, MC Nill, Mouri, Nazo, Nerone, Nitro e Shade. Sono solo 4 le puntate, rispetto alle 12 della prima edizione. In giuria, invece, troviamo Paola Zukar, Max Pezzali e Morgan.

Nelle prime tre puntate vi sono tre sfide a eliminazione diretta tra due rapper, con un minuto a testa e due minuti in 4/4. Ad ogni puntata partecipano quattro rapper; i vincitori delle prime due battaglie si scontrano per decidere chi passa il turno. Nell’ultima puntata, con tre finalisti, ciascun rapper sfida gli altri due: chi riceve più voti negativi viene eliminato. Gli ultimi due si sfidano per la vittoria finale ed il premio di 5000 euro.

La seconda stagione porta diverse novità nel meccanismo di gara: nella seconda battaglia delle prime tre puntate i due rapper devono indossare una maglietta sulla quale è raffigurato un personaggio ed impersonificarlo per l’intera durata del round. Altra nuova tipologia di sfida è la battaglia per immagini.

Terza stagione

Nella terza stagione, andata in onda dall’5 al 26 Ottobre 2014 vi sono 12 partecipanti per 4 puntate: 7 vengono scelti tra i vari freestyler che hanno partecipato alle diverse tappe dell’MTV Spit Tour, cioè Blnkay, Bles, Frenk The Specialist, Greta Greza, Jhonny Roy, Lethal V e Blackson, 2 dalle due supertappe, L’Elfo e Dave, mentre i restanti 3 sono stati ripescati dalla seconda edizione, e sono Nerone, MC Nill e Debbit.  In giuria, invece, troviamo Max Brigante, Emis Killa e Guè Pequeno.

Il regolamento rimane pressoché invariato rispetto all’edizione precedente. La vera novità della terza stagione è il meccanismo con il quale si svolge la battle finale di ogni puntata: la sfida è senza tema, tutta botta e risposta e che durano quattro minuti, suddivisa in due round da due minuti ciascuno; il primo minuto del primo round è a cappella, mentre nel secondo c’è il beat. Nel secondo round il beat c’è sempre, ma è presente la modalità forever faster: in pratica, ogni tot battute aumentano i bpm del beat, quindi i freestyler devono seguire l’accelerazione, in quanto i giudici li valuteranno anche in base a quello.

Critiche

Il programma ha segnato la storia della disciplina, in positivo per quanto riguarda la ricerca di esaltare questo mondo lasciato in disparte sin dai tempi del 2TheBeat ma, vi sono anche note negative. Intanto, è stata più volte messa in dubbio la correttezza del contest e si è spesso parlato di “vincitori scelti a tavolino” o quasi. Inoltre, ci si è spesso il linguaggio moderato e politicamente corretto che doveva essere utilizzato ha probabilmente tolto qualcosa alle gare, soprattutto nella prima stagione dove bisognava rappare su temi particolarmente complessi.

Inoltre, MTV Spit, partito col botto in una prima edizione che ha soddisfatto le aspettative, è andato peggiorando, invitando freestyler meno celebri ed esperti e proponendo meno puntate. Altre critiche riguardano proprio le scelte dei freestyler da invitare, molto discutibili e discusse. Rimane, però, la sua importanza storica: è il primo contest a essere trasmesso in televisione e ha sicuramente avvicinato molte persone alla disciplina.

Albo d’oro

2012/ 1° ENSI – 2° Nitro

2013/ 1° SHADE- 2° Nitro

2014/ 1° NERONE – 2° Bles

CmA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto