Presentazione
Juan Camilo Ballesteros Bermudez, detto Valles-T, è un freestyler nonché rapper colombiano originario della città di Cartago ma trapiantato fin dall’infanzia a Cali, terza città in Colombia per numero di abitanti.
Nonostante abbia solo 24 anni, viene considerato come il punto di riferimento per quanto riguarda il mondo del freestyle rap nella sua terra natia, riuscendo a portare la disciplina in un paese, la Colombia, dove non è così sviluppato come in altre zone del subcontinente latinoamericano.
Camilo dà inizio alla sua carriera nel mondo della musica nel lontano 2011, quando registra il suo primo album in studio. Solo poco tempo dopo comincia a dilettarsi nelle battle di freestyle per le strade prima di Cali e poi di altre città limitrofe, arrivando nel 2013, ad un passo dalla conquista della Red Bull Colombia classificandosi al secondo posto.
Il 2016 è per lui l’anno di svolta, infatti riesce a conquistare il titolo della Red Bull Nacional Colombia, qualificandosi di diritto all’Internacional del suddetto anno che si sarebbe svolta in Perù. Nell’Internacional viene eliminato da Jota ai quarti, cominciando però a farsi conoscere a livello internazionale.
Due anni dopo torna a vincere per la seconda volta la Red Bull nazionale battendo in finale Carpediem e raggiungendo successivamente il terzo posto alla Internacional sconfitto da Wos in semifinale e battendo Bnet nella finalina. Proprio nell’Internazionale 2018, realizza la sua punchline più iconica: quella del passo del robot contro Pepe Grillo, in cui riesce a unire movimenti del corpo robotici e flow per creare una barra devastante. Si tratta di una punchline così leggendaria da essere stata ripresa in diverse sfide sue e di altri freestyler.
L’anno successivo è quello della definitiva consacrazione per Valles-T: sfiora l’impresa di vincere la sua prima internazionale, sconfiggendo un mostro sacro della disciplina come Aczino, deliziando il pubblico con quella che è stata probabilmente la sua miglior battle di sempre, ma perdendo in una finale piuttosto polemica contro Bnet.
Perde contro Bnet (chiudendo la loro trilogia di sfide alla Red Bull) anche nella Internacional 2020, questa volta agli ottavi e dopo una replica.
Il colombiano torna a calcare i grandi palchi nel 2021 all’evento God Level Grand Slam dove forma parte del team Tricolor (composto da membri venezuelani e colombiani) nel mondiale tra paesi, classificandosi al terzo posto finale. È parte del roster della prima edizione di FMS Colombia 2022, dove veste i panni dell’assoluto favorito.
Skills
Nel mondo del freestyle Valles-T è conosciuto principalmente per la maestria con cui utilizza il doble tempo e i cambi di tonalità rendendo il suo modo di rappare fluido e piacevole alle orecchie dell’ascoltatore. Anche la sua presenza scenica è molto buona, specialmente nei round più particolari, come ad esempio quello dove l’input per il freestyler deriva dalla presenza di oggetti.
Valles-T predilige la musicalità alla punchline più diretta, soffrendo gli MC forti in questo, ma ha spesso fatto ricredere come nella già citata battle contro Aczino.
Il punto debole più vistoso dell’MC colombiano è la frequenza con la quale si presenta alle battles; egli solitamente arriva arrugginito agli eventi importanti rispetto ad altri freestyler che sono più rodati. Su questo aspetto ha influito probabilmente la mancanza di una FMS Colombia che, per fortuna, è finalmente nata.
Paragone italiano
Per i flow particolari che prende e l’attitudine molto da “grosso” con cui si presenta, è Sparketti il più paragonabile. Valles-T è sicuramente più completo sotto tanti aspetti, ma condividono alcune caratteristiche, fra cui anche la predilezione per un freestyle più orecchiabile.
Battles epiche
Red Bull Internacional 2019 – Semifinale – Valles-T batte Aczino
Red Bull Internacional 2018 – Quarti di finale – Valles-T batte Pepe Grillo