Pagelle End of Days vol. 4

Il ritorno di diversi top nomi FEA in azione per uno dei contest più attesi dell’estate. L’End of Days vol.4, a Fagnano, è sicuramente la battle con più starpower organizzata fino a ora post-lockdown. Si attende il classico scontro nord FEA vs Vikings, già proposto diverse volte fra Ya Know The Name e la storica semifinale dello Smicdown con Snake vs tutti. Quanto avrà influito l’inattività nelle prestazioni dei membri del collettivo di freestyle più famoso attualmente in Italia? I Vikings e gli altri freestylers – rimasti più attivi negli ultimi mesi a livello di battle – avranno superato i FEA? Un contest interessantissimo insomma, non solo per il livello dei partecipanti, ma perché ci poteva dare indicazioni sui prossimi trend e possibili nuovi big che potremo assaporarci nei prossimi mesi. Scopriamo com’è andata attraverso le nostre pagelle.

Blnkay 5

Fatica molto contro Nasa, riesce però a trovare alcune punch/rigirate pesantissime delle sue che gli permettono di superare il primo ostacolo. Contro Casco, il primo minuto è meglio del secondo, ma nei quattro quarti patisce troppo la fotta del rivale e i suoi attacchi sul personale, non riuscendo a trovare una buona tattica per controbattere e dimostrare di essere più forte. L’inventiva c’è sempre, ma non sempre basta. In generale, un ritorno post-Covid abbastanza blando, aspettando che recuperi la forma migliore e torni Super Bu. OGGI MAJIN BU GRASSO

Zenix 7

Bomba di prestazione contro Hydra. Trova un modo di attaccare il rivale, sfottendone il flow e il modo di comportarsi. Probabilmente il comasco lo sottovaluta leggermente, non gli risponde, continua a parlare della Pedemontana e favorisce la megaprestazione di Zenix, che ottiene una vittoria meritatissima, che ne certifica i miglioramenti. Bene anche ai quarti contro Roger, dove forse uno spareggio sarebbe stata la scelta più giusta. Paga una delivery non sempre efficace, perché sbaglia pochissime barre anche nei minuti (bellissima quella su tuono e lampo in chiusura ai suoi primi 60 sec). Comunque la sua crescita è evidente, ora bisogna solo capire dove potrà arrivare. VIAGGIANDO SI IMPARA

Roger 6

Si sente sempre di più la sua esperienza nelle battle, che gli permette di gestire situazioni complicate anche quando non è nella sua miglior serata. Non è una prestazione indimenticabile la sua, ma riesce a portarsi a casa ottavi e quarti grazie a presenza scenica, flusso e rime interessanti, non sempre AABB come molti dei suoi colleghi. Sfrutta sempre l’autoironia per rispondere alla grande alle stoccate avversarie. Aries non è al suo livello, contro Zenix è tosta ma riesce a guadagnarsi il voto dei giudici. Contro Drimer servirebbe un Roger al 100%… il comasco non rende, mentre il trentino è in versione carro armato. L’ESPERIENZA CONTA

Casco 6.5

Presenza scenica sempre ottima e tanto stile sul palco, contest che mette in evidenza le sue qualità migliori. Contro Astyce ha qualche difficoltà, non trova tante rime spesse e le risposte del bolognese che ironizzano su quello che dice, sono sempre azzeccate. Dimostra però tanta knowledge su diversi argomenti. Comunque rischia di uscire prima dello spareggio, la giuria lo salva e nel minuto addizionale si riprende parzialmente venendo premiato. Contro Blank, la sua prestazione migliore. Tira fuori due rime contro i pezzi del suo avversario e della FEA, di quelle bastardissime. L’apertura dei 4/4 “Brutto cazzone, son migliorato e adesso soffri la pressione” è perfetta per descrivere il momento. Infottatissimo per tutta la battle, lo domina per presenza scenica e gli tira diverse rime sul personale. Scelta anche strategica: evita di sfidare il fenomeno genovese sui territori in cui domina, wordplay e inventiva. Vittoria importantissima per la sua carriera da freestyler. Contro Frenk, non riesce a mantenere la stessa adrelina e la stessa vivacità sul palco e alcune risposte del rivale gli fanno perdere verve. Ma resterà per sempre la serata in cui ha battuto Blnkay. UNA SERA, CARI NIPOTI, HO BATTUTO UN ROBOT GENOVESE…

Snake 5

Non in una seratona. Non scintillante contro Hibun (piacevole sorpresa), ma troppo più esperto per perderla. Non benissimo nella sfida contro Drimer, a cui solitamente riesce a tenere testa (i due ci hanno regalato confronti bellissimi). Nei minuti, trova soluzioni interessanti a livello metrico con diversi monorima e incastri non banali, ma questa volta Drimer lo supera nettamente nei 4/4 (nonostante una rima di Snake divertentissima sul bong). FLOW POCO VELENOSO

Drimer 8.5

Per com’era costruito il contest con tanti minuti e tanto tempo per spaziare e mostrare la propria completezza come mc, Drimer risultava sicuramente il favorito.La sua abilità nei minuti, a livello musicale, concettuale e a livello di incastri/allitterazioni/assonanze/consonanze, fuoriesce in maniera netta da questo End of Days, in cui mette in riga tutti. Bellissimi – nello specifico – i suoi primi minuti contro Roger e contro Snake. Uno dei pochi a farci godere dei bei minuti musicali, mentre gli altri forse si concentrano troppo sulle punch. Supera facilmente Suecra, ottiene una delle sue vittorie più nette nella sua faida infinita contro Snake (bellissima la rigirata sul Mic Tyson) e fa la sua miglior prestazione contro Roger. In finale, gli tocca la rivincita del Carpe Riem contro Frenk e la gestisce nel migliore dei modi attraverso attitudine, knowledge e rimanendo sempre concentratissimo. Ingiocabile per tutti stasera. Inoltre, si vendica delle ultime due finali perse in un unico contest. V PER VENDETTA

Efsinain 5.5

Rischia molto contro Grizzly, specialmente prima dello spareggio, in una battle molto “cattiva”, ma in cui trova poche intuizioni. Contro Frenk, non è efficacissimo nel minuto in risposta. Molto meglio il minuto di citazioni seguente, in cui cita in modo divertente alcune barre di battle del passato. Bene la delivery nei 4/4, ma tira fuori poche barre potenti. L’attitudine e lo stile alzano sempre il livello, nonostante non sia al massimo della forma. INCOSTANZA GIOVANILE

Frenk 7.5

Gli otto quarti sono ormai diventati la sua modalità preferita, in cui può costruire concetti sulle 8 barre o lanciare punchline pesantissime attraverso la sua costruzione “perfetta” in cui ogni rima viene chiusa per costruire un discorso. Non li toppa e non toppa neanche nei minuti, concentrandosi molto sulle punchline piuttosto che sul flow. Si libera di Sconer senza troppi patemi grazie anche alla sua modalità ideale. Benissimo anche contro Efsinain, soprattutto nel minuto in risposta – con un’incredibile barra a tema One Piece – e nei 4/4 in cui rigira tutto alla grande. Contro Casco, sforna tante rime sul nome dell’avversario e ne tira una pesantissima paragonando tutti i membri dei Vikings ai figli di Ragnar nella serie. La chiude con la rima in spagnolo, nonostante il vichingo gli dia filo da torcere nei 4/4. Arriva in finale da MVP del contest, ma Drimer tira fuori tutta la sua presenza scenica e lo mette in difficoltà nella gestione del palco. Inoltre, qualche barra a livello di knowledge (caratteristica in cui Drimer eccelle) gli fa perdere qualche punto rispetto all’avversario. In definitiva, fa una finale abbastanza buona a livello di barre, ma Drimer è sicuramente più convincente e se la porta a casa. NUOVO ANNO, VECCHI VIZI

End of Days 6

Va premiato sicuramente lo sforzo, anche economico, per garantirci una serata con questi nomi e degli ottimi video usciti in tempistiche coerenti. Altro plus è sicuramente l’originalità delle modalità, i minuti vengono privilegiati e ci godiamo quindi prove da mc a tutto tondo, non freestyle con costanti botta e risposta. Cosa fa scendere il voto? La serata storta di molti mc presenti, che non ci ha permesso di assistere alle battle stellari che ci saremmo aspettati. Blnkay, Hydra, Snake, Efsinain…troppo sottotono. Sicuramente, il motivo potrebbe essere il recente ritorno dal covid, che ovviamente ha tolto allenamento e abitudine a molti dei freestyler presenti. Inoltre, gli sfortunati problemi tecnici sui beat della finale non sono stati piacevoli da ascoltare. Il voto è il risultato della media fra le tante cose positive proposte e gli aspetti negativi.

CmA

Torna in alto