Pagelle Tecniche Pezzente Agosto 2021

Il Tecniche Pezzente con più hype di sempre, grazie a tante edizioni bellissime del contest che hanno portato alla ribalta questa situazione street sempre più avvincente. Con la presenza di alcuni freestyler provenienti da altre zone d’Italia, il Pezzente si arricchisce ancor di più e prepara fuoco e fiamme. Peccato per la mancata presenza di Kyn e Redrum, vincitori dell’ultima tappa 2vs2, che avrebbe accresciuto lo star power del contest. Ma di bravissimi freestyler ce ne sono a bizzeffe e c’è tutto il necessario per divertirsi, compresa una giuria d’eccezione formata da Dr Jack, Igol, Redrum, Kyn e Tommy di Pinto.

Bruno Bug 6

Le nuove generazioni crescono bene e anche i top freestyler devono stare attenti. La sconfitta di Brunello contro Giuss Dawg, probabilmente preso un po’ sottogamba soprattutto nel primo minuto, dimostra quanto si stiano assottigliando le distanze. Agli ottavi, vince dominando lo spareggio ai 3/4 contro Errick, dopo una battle divertente. Contro Giuss, perde nonostante una modalità che sulla carta lo favoriva. Probabilmente gli manca la motivazione giusta per tirare fuori una delle sue prestazioni super, anche a causa del nome poco altisonante degli avversari affrontati. LA JUVE CHE PERDE IN CASA CON L’EMPOLI

Giuss Dawg 7.5

Ma ve lo ricordate quando sfidava Frenk allo Ya Know The Name? Una delle grandissime sorprese di questa serata è il biondo bergamasco, che ci fa davvero divertire e dimostra di essere cresciuto a dismisura durante il periodo di pausa. Non è solo il livello delle rime a essere salito, ma è soprattutto a livello di attitudine che si nota una differenza netta rispetto al Giuss Dawg leggermente impaurito, magro (ha preso anche peso/muscoli) che abbiamo visto in alcune sfide passate. Ora la sicurezza nei propri mezzi è evidente, le rigirate sono di livello, le punchline – in perfetto stile milanese – abbattono muri e avversari. Spacca tantissimo nella Royal Rumble di qualificazione. Batte Klone nonostante una prestazione non scintillante a causa di un argomento non semplice e in cui inizialmente chiude le barre in anticipo sul tempo. Ma è contro Bruno Bug che dimostra quanto è migliorato: supera a casa sua un’autorità da queste parti, nonostante la modalità (doppio minuto) fosse favorevole al pugliese. Esce contro Higher in una semifinale molto bella, in cui dimostra altre due abilità specifiche molto interessanti: l’utilizzo di pochi intercalari e il provare a mettere in difficoltà i suoi avversari attraverso il ragionamento (interessante il discorso sull’umiltà). Risponde a tutto in maniera sensata, per esempio spiegando il perché della sua sconfitta precedente contro Higher a Milano. Anche attraverso il suo personaggio social senza peli sulla lingua, sta hyppando parecchio la sua figura. BIONDO, GIOVANE E IN RAMPA DI LANCIO: FABIO SILVA

Higher 8

Per la prima volta testa di serie, si presenta con molto hype dopo la vittoria al Full Metal Jacket di Milano. Stenta molto nella battle contro Klone, è quasi irriconoscibile e rischia di uscire clamorosamente al primo turno. Lo salvano le sue indiscutibili qualità tecniche. Si riprende alla grande nel secondo confronto, in una delle sfide più belle del contest contro Kylian (ex MF). Il suo avversario tira fuori punch più geniali, lui però risponde bene ed è sempre tecnicamente preciso. L’errore decisivo è sfidare Higher in extrabeat, suicidio assistito del rivale che gli permette di portarsi a casa il pin decisivo. Contro Giuss Dawg, fa valere al massimo le sue abilità tecniche e a livello di flow e riesce a vincere una sfida molto complessa, nonostante non trovi il modo di controbattere all’avversario nelle sue stoccate sulla sua mancanza di umiltà. Domina, invece, per attitudine, fotta, flow e rime, la finale contro Chinaski, dimostando che oramai il ragazzo è pronto per il grande salto. COSA C’ERA DENTRO QUELLA BOTTIGLIETTA?

Shanka 6.5

Ma che bella la sua costruzione sulle quattro barre che tenta tante volte! Soprattutto nei minuti contro Efsi. Lavora molto anche di wordplay e riciclate, a volte meglio e altre peggio. Bene anche tante punch (due date su Wikipedia) e risposte (quella su Roger al finale ad esempio), davvero una prestazione convincente. Batte Zenix in una bella sfida, regalando la prima sorpresa della serata. L’abruzzese cade contro Efsinain probabilmente per difficoltà a livello di delivery e attitudine. TASER

Chinaski 7.5

Domina la sua royal rumble, molto carina la sua battle contro Rahimi (altro che fa una buonissima figura) a tema serie. Quando si tratta di usare l’inventiva, Chinaski è sicuramente uno dei migliori della florida scuola pugliese. Contro Sparketti, tira fuori una punch potente ogni quartina e supera l’avversario che tenta di lavorare più sul flow nei minuti. In semifinale becca Efsinain, in una sfide fra punchliner pugliesi e lombardi. Lui è più divertente e meno serioso, forse anche grazie alla sua simpatia, rispetto al modo diretto in cui rappa Efsi, porta a casa la vittoria. Probabilmente stanco, perde tantissima verve in finale, in cui Higher lo supera sotto ogni aspetto. L’unico difetto della sua prestazione, oltre alla finale sottotono, è qualche intercalare di troppo (soprattutto contro Spark nel minuto): lavorando sulla pulizia tecnica, può alzare ancora di più il livello. GEOMETRICO

Kylian 7.5

Un altro mc miglioratissimo, che riesce sempre a farci vedere il suo meglio nei contesti street (ve lo ricordate allo Scrauso?). Ci regala due fra le sfide più belle del contest. Spettacolare la battle contro Paride, con alcune genialate sia sue che dell’avversario. Sarebbe stato interessantissimo vederne uno spareggio. Ma forse è ancora più divertente la battle contro Higher, in cui il fu MF dà il meglio di sé. Risposta dopo risposta Kylian fa fronte alla superiorità tecnica dell’avversario fino alla fine, quando fa un vero e proprio harakiri quando tenta un extrabeat contro un avversario abilissimo in questo fondamentale. Lo sbaglia, Higher lo sbaraglia e Kylian perde una battle fino a quel momento difficilissima da valutare. LA FINE DI ANNA KARENINA

Sparketti 6.5

Il doppio ruolo di host+freestyler magari non lo fa rendere quanto dovrebbe. Gasa parecchio per la sua gestione del tempo, chiudendo sempre le rime con un flow super orecchiabile. Davvero bello il suo confronto con Kingsfield con una sfida di stili interessante, flow vs inventiva. Contro Chinaski, i suoi minuti flusso non bastano contro i mille attacchi di un rivale indemoniato. Una prova comunque convincente e positiva, che testimonia l’alto livello che ha oramai raggiunto. PACCHI DI FLOW DA L’HAVANA

Efsinain 7

In trasferta in Puglia, il ragazzo di Cederna (come oramai in tutta Italia sanno) porta vagonate di stile (come Kyn evidenzia sottovoce 100 volte durante la battle contro Chinaski) e tante ottime rigirate con cui supera 2 avversari. Rimane sempre concentrato, supera con autorità Mc Tower e – con qualche difficoltà in più – Shanka. Contro Chinaski, in una battle equilibrata, soffre l’avversario per la sua creatività e la sua presa sul pubblico. CHE STILE (DISSE KYN)

Tecniche Pezzente 7.5

Ottima edizione del Tecniche Pezzente, che mette in mostra ancora una volta i progressi della scuola pugliese, questa volta sfidati da alcuni degni rivali provenienti da tutta Italia. Una giuria d’eccezione e dei video decenti (finalmente) dimostrano la volontà di alzare il livello del contest. Aggiungeteci il fatto che le battle poco godibili siano davvero pochissime e che le modalità siano interessanti e innovative. L’unica cosa che manca è forse qualche spareggio in più (specialmente nei quarti) e qualche mostro finale che avrebbe hyppato ancora di più lo show. Ma questo contest dimostra quanto sia in crescita il livello non solo del free pugliese, ma dell’italiano nella sua totalità grazie alle grandissime prestazioni dei vari Giuss Dawg, Kylian, Efsinain, Shanka…

CmA

Torna in alto