Kintsugi – Battle fra Regioni

Presentazione

La Battle fra Regioni è un evento in cui quattro regioni si confrontano per il titolo di miglior regione. Si affrontano 4 team da 3 membri l’uno, in rappresentanza di 4 diverse regioni italiane. L’evento viene organizzato da Freestyle Rap Italiano.

Terza edizione

Venerdì 31 marzo 2023 al Crazy Bull di Genova ci sarà la Battle fra Regioni 2023. Ecco i team presenti in questa edizione:

Team Liguria: MorenoBlnkay – DBMC

Team Piemonte: GrizzlyShame – Burrito

Team Lombardia: HydraEfsi9 – Giuss Dawg

Team Campania: Bles – Mumei – Keies

In questo evento, avverrà il ritorno alle battle di freestyle di Moreno e Bles, due volti storici della disciplina. I biglietti sono acquistabili a questo link.

Seconda edizione

Sabato 7 maggio 2022 all’Arci Post Parma ha avuto luogo la seconda edizione della Battle fra Regioni. I team partecipanti sono stati:

Team Emilia-Romagna: FrenkChiasmoAstyce

Team Piemonte: ShameGrizzly – Entropia

Team Lombardia: HydraSnake – Giuss Dawg

Team Abruzzo: MorboKeso – Rahimi

Se l’è aggiudicata il Team Lombardia, che ha sconfitto in semifinale il Team Emilia-Romagna e in finale l’Abruzzo (vincente sul Piemonte. Terzo posto per l’Emilia-Romagna, che ha vinto la finalina contro il Piemonte.

Prima edizione

Nella prima edizione invece, svoltasi il 23 ottobre al Parco Dora di Torino, i team presenti sono stati:

Team Emilia-Romagna: FrenkChiasmoAstyce

Team Piemonte: ShameGrizzly – Entropia

Team Puglia: KynRedrum – Higher

Team Toscana: Arcydemon – Dam – Grungi

Il team vincitore è stato il Piemonte, che ha superato in finale l’Emilia-Romagna. La Puglia si è classificata terza, battendo la Toscana nella finale 3/4 posto.

Premi e significato

Si tratta della prima battle video-documentata in Italia fra regioni con questo specifico modello. Il vincitore guadagna il titolo di regione campione e viene invitato di diritto alla prossima edizione del contest. Oltre al team vincente, vengono premiati anche i singoli freestyler che si mettono maggiormente in mostra durante la competizione. Nello specifico, quattro mc ricevono un riconoscimento per:

  • MVP
  • Best flow
  • Best punchliner
  • Best attitude

Con “Kintsugi” s’intende la pratica giapponese di riparare con l’oro oggetti di ceramica rotti, evidenziando e impreziosendone le fratture. L’idea è che le ferite e le imperfezioni possano permettere la creazione di un qualcosa di ancora più magnifico. Un concetto abbastanza idoneo per cercare di esprimere la funzione della battle, sia per le ferite che ha causato il coronavirus alla disciplina, sia perché il freestyle – attraverso delle battaglie e quindi delle ferite che ci si arreca l’uno all’altro – è un generatore di amicizie, situazioni ed eventi fantastici.

Modalità

Le 4 squadre si sfidano in match 1vs1 e fra squadre in un tabellone formato dasemifinali e finali. Il modello, per intenderci, è sotto certi aspetti quello della Coppa Davis. Le modalità varieranno dal minuto ai 4/4 classici, ad altre più particolari.

La somma dei punti dati alle diverse modalità porta al responso finale sulla singola sfida, che poi sarà decisivo per l’esito finale della sfida fra regioni.

Mc scelti e prossime edizioni

I freestyler selezionati per rappresentare le varie regioni sono stati – in generale – quelli considerati migliori nella regione in questione a seconda delle disponibilità degli stessi freestyler ovviamente.

Il contest viene riorganizzato in regioni sempre diverse, con il team di casa sempre presente.

2021/ 1° TEAM PIEMONTE (Grizzly, Shame, Entropia) – 2° TEAM EMILIA-ROMAGNA (Frenk, Chiasmo, Astyce) – 3° TEAM PUGLIA (Kyn, Redrum, Higher)

2022/ 1° TEAM LOMBARDIA (Hydra, Snake, Giuss Dawg) – 2° TEAM ABRUZZO (Morbo, Keso, Rahimi) – 3° TEAM EMILIA-ROMAGNA (Frenk, Chiasmo, Astyce)

2023/

CmA

Torna in alto