Presentazione
L’arena sanguinaria del freestyle italiano. Negli anni la realtà milanese si è affermata come il contest di Milano per eccellenza e uno dei più importanti di tutta la penisola. Sostenitrice dell’hip-hop a tutto tondo, Ya Know The Name riesce a tirare su un evento ogni quattro mesi circa e ha avuto il grande merito di essere tra le pochissime realtà di livello nazionale ad organizzare un evento a porte aperte dopo l’esplosione del covid, svoltosi nel luglio dell’anno scorso.
Tanti sono i contest organizzati negli anni, come tanti sono gli MC passati dentro al fuoco di YKTN. Volti noti del movimento freestyle italiano, giovani talenti in cerca di spazio, ma anche personaggi affermati della scena rap italiana: l’evento ha avuto infatti la possibilità di ricevere come ospiti alcuni nomi altisonanti come Bassi Maestro, Enigma, Murubutu, Salmo, Lazza e parecchi altri. Insomma, stiamo parlando di una realtà che non punta soltanto al portare il fuoco sul palco, ma anche a portare la conoscenza di esso a raggiungere un pubblico sempre più ampio.
L’organizzazione: staff e luoghi
Ya Know nasce dalle menti di Tiaz e Trauma, che ancora oggi conducono e giudicano le sfide dei loro eventi. É proprio la conduzione il loro punto forte, energica e capace di coinvolgere e divertire il pubblico come in pochi altri eventi.
L’idea di creare un contest arriva solo dietro ad una profonda esperienza accumulata sui palchi lombardi dai due host, ex freestyler e MCs. Una volta accortisi del livello non sufficiente delle competizioni già esistenti, decidono di organizzare un evento che raggiungesse numeri più alti (sia per pubblico, sia per partecipanti) e che fosse qualitativamente ad un livello superiore. Guardandoli oggi, si può dire che ci siano riusciti.
La casa di Ya Know The Name si trova nel cuore della periferia centro-sud di Milano, nell’ormai famoso Barrio’s Cafè, in Barona (quartiere citato da Marracash in tante delle sue canzoni). Ciò che non tutti sanno però è che il locale non è stata la prima sede degli eventi Ya Know. Le prime battle in assoluto si sono infatti svolte sotto l’ombra dei principali luoghi del movimento freestyle milanese: il lido di Lotto e il leggendario Muretto di San Babila. La crescente popolarità dell’organizzazione ha attirato numeri sempre più alti di spettatori e per questo motivo è stato deciso di spostarsi in un luogo più adatto.
Modalità
Come già detto prima, la parola d’ordine è una sola: sangue. Le modalità degli eventi sono incentrate sul portare gli sfidanti ad infiammare gli animi (in senso buono). Per questo la modalità centrale è la più classica: lo scambio di battute in 4/4, all’occorrenza ad argomento. La differenza principale con gli altri contest si può individuare nell’utilizzo dei minuti, in passato messi da parte per favorire lo scontro diretto, anche se negli ultimi contest sono stati ripresi. Altre modalità utilizzate sono i 3/4 , sempre più presenti nelle battle odierne, gli 8/4 e anche i 2/4 nella finale YKTN del febbraio 2020.
Albo d’Oro
Data la mole di eventi organizzati, non tutti documentati su youtube, è parecchio difficile stilare l’albo d’oro ufficiale. Per questo riportiamo una frase degli organizzatori: “Immaginate un freestyle forte e affermato a caso, ecco, sicuramente avrà vinto una YAKNOWTHENAME”.
Ci limitiamo a citare gli ultimi:
YaKnowTheName 2020: 1° ROGER – 2° Hydra
YaKnowDeath 2020: 1° BLNKAY – 2° Frenk
YaKnowTheName vs Fight Club 2019: 1° PROBLEM – 2° Casco
YaKnowDeath 2019: 1° BLNKAY – 2° Snake
Ya Know The Name 2019: 1° HYDRA – 2° Shame