Pagelle Pochi Spicci

Tanti fra i migliori mc della costa adriatica nel nuovo contest pescarese organizzato da Ferramenta Hardcore. Il ritorno di Morbo e Keso alle battle dopo due anni di distanza, ma anche di Ydrow, che ritorna dal ritiro. Le nuove leve Crytical e Rahimi, uno dei più in forma in Italia (Gabs), insomma tanto hype per un contest che promette un livello alto. Come sarà andata?

Gabs 7

Conferma il periodo di grande forma con un’altra ottima prestazione. Sempre estremamente musicale e tecnico il suo freestyle. La battle contro Morbo è davvero impressionante, per tecnica e pulizia. Sconfigge anche un freestyler con uno stile molto diverso dal suo basato sull’attitudine, come Oyoshe. Si può dire che è definitivamente salito di livello, entrando nella cerchia dei più forti in Italia. SUPER SAYAN SECONDO LIVELLO

Rahimi 7

Ma che cos’ha fatto contro Catalano? Davvero devastante in quella che è stata una delle battle più belle del contest, con i due che vanno molto sul personale nella contesa. Non si comporta male nemmeno contro Keso, 2 minuti ad argomento sono troppo pochi per valutare mc di questo livello. Avremmo voluto vederlo ancora, perché sembrava in serata. Speriamo di trovarlo sempre di più ai contest perché il ragazzo è forte forte. IN SPIAGGIA NON SI DORME BENE

Crytical 7

Sicuro nella prima battle, contro Tirpo che non gli dà molto filo da torcere. Molto bella, invece, la sua sfida contro Ydrow. Vista l’evidente superiorità a livello di knowledge sull’argomento guerra mondiale dell’avversario, Crytical lavora benissimo in risposta e riesce a impattare la sfida. Nello spareggio, mette ancora più in luce le sue qualità da inverter, contro un altro che dell’inversion fa il suo pane quotidiano come Ydrow. Per pure barre forse l’avrebbe vinta lui, la giuria premia Ydrow che sicuramente con il suo stile particolare, attitude e senza intercalari fa sempre effetto. È comunque l’ennesima testimonianza della bravura di questo classe 2004 che promette cose incredibili. Da notare, come tenda a tirare sempre almeno due punchline in una quartina, non sono in tanti a potersi vantare di saper fare lo stesso. AVESSE FINITO LA SCUOLA LA VINCEVA

Morbo 7

Sale di livello nel corso del contest. Inizialmente col freno a mano tirato, troppo perso nelle sue tecniche non tira fuori barre potenti, ma gli bastano gli incastri per superare Shanka e Brook. Contro Gabs, sfida di alto livello, uno splendido gioco di incastri con anche qualche attacco sul personale che si interseca. Contro Keso, una finale bella, ma il Pappa Kappa lo supera per attitudine e con qualche colpo importante. Era sicuramente il favorito del contest, forse ci si aspettava qualcosina in più, nonostante il raggiungimento della finale dimostri come con Morbo non ci si scherzi mai. NON È PROFETA IN PATRIA

Ydrow 6.5

L’assenza di intercalari e le risposte sempre pronte, oltre al particolare stile con cui si atteggia, rendono sempre uno spasso le sue battle: “oh che intelletto, il mastino di Baskerville addirittura l’ha letto” rima che funziona principalmente per come viene detta. Si era ritirato per un periodo, e un minimo – bisogna dirlo – sembra sentirsi la ruggine del lungo periodo d’inattività. Nonostante ciò, ci regala una delle sfide migliori del contest con Crytical, mentre è troppo sottotono contro Keso in semifinale. Carino il confronto contro Falco (bravino il ragazzo) agli ottavi, anche se il 2/4 a testa non aiuta i due mc. Un buon rientro. CI MANCAVA

Oyoshe 5

Il flop della serata rispetto alle sue ultime battle. L’attitudine rimane ottima, ma non tira fuori quasi nessuna barra potente e Gabs lo supera agevolmente. Il suo livello del Mic Scrauso e della Tritolo è lontano, speriamo di vederlo crescere nei prossimi contest. Il primo avversario Size Shown, è molto tecnico, ma non riesce a metterlo in difficoltà e gli basta presenza scenica e due/tre barre valide per dominarlo. Contro Gabs invece perde in una sfida in generale bruttina. PORTA IL SOLE MA È NOTTE

Shanka 5.5

In tutta sincerità, è davvero difficile valutare la sua prestazione. Nella prima battle non splende nei 4/4, ma viene anche poco sostenuto dal pubblico che non gli grida alcune barre buone per inventiva. La modalità dello spareggio è sinceramente difficile da comprendere (2 entrate a testa di 2/4 a testa) ed è invalutabile. Si ritrova ai quarti di finale contro Morbo con un argomento molto difficile (viaggi spaziali). Non riesce a dare il massimo, ma ha tutte le scusanti del caso e la presenza scenica resta ottima. SE IL PUBBLICO AVESSE DOVUTO PASSARGLI L’ENERGIA VITALE SAREBBE MORTO

Keso 8

In grandissima serata. Non delude in nessuna sfida, utilizzando come armi incastri, presenza scenica e simpatia. Si sente quasi a casa e si nota anche dal suo atteggiamento, estremamente sicuro e fiducioso. Sbaraglia Francis Gun e Rahimi con due buone prestazioni, poi è molto bello il suo minuto contro Ydrow e lo mette sotto nel 4/4, cosa che a volte risulta difficile contro l’ottimo mc marchigiano. Bella la finale con Morbo, molto migliore di quella fra i due al Carpe Riem: show di tecnica, ma in questo caso con la giusta cattiveria. Keso si azzarda a sfidare Morbillo a un gioco di incastri, dimostrando di saper reggere eccome il confronto e portandosela a casa forse anche grazie alla maggiore spigliatezza con cui si approccia alla battle. Battere Morbo dev’essere stata una gioia particolare per lui. BATTE IL MOSTRO FINALE E FINISCE IL GIOCO

Pochi spicci – voto complessivo 6

Marketing 4

Nomi presenti 7.5

Livello sfide 6.5

Situazione e riprese 8

Beat e modalità 4.5

Pubblico 4

Il contest degli incastri. Tanti mc forti e con un certo stile coinvolti ha portato a fare andare le sfide molto sul tecnico, poco sul confronto diretto e sulla risposta concettuale, leggermente in controtendenza con l’andamento attuale. Per quanto riguarda l’organizzazione, ci hanno fatto storcere il naso alcune modalità: ai quarti molto spesso c’è la battle migliore del contest, ridurli a 2/3 minuti 4/4 ad argomento è davvero uno spreco. Spareggio 2 entrate in 2/4 incomprensibile. Battle troppo corte, senza minuto, hanno limitato alcuni MC particolarmente tecnici e abili nei 60sec. Venendo ai lati positivi, sicuramente la location, l’ambientazione e gli mc coinvolti dimostrano il grande sforzo fatto per tirare su un bel contest. Anche la giuria ha lavorato bene.

Un grande plus poi per le riprese, fra le migliori mai fatte nella storia del free italiano, un plauso a Bigstone Media. Il pubblico dai video non è molto ed è poco attivo, c’è sicuramente la scusante Covid, ma influisce sicuramente sulla fotta dei partecipanti e bisogna tenerne conto. Magari, pubblicizzarlo di più avrebbe portato più pubblico e quindi a una situazione più calda.

In generale però e nonostante il voto che tiene conto del contesto complessivo, facciamo un plauso a Ferramenta Hardcore: qualche errorino e pubblico spento, ma va dato atto del lavoro fatto per tirare su una situazione di questo livello. Evidente l’impegno messo e sicuramente dai prossimi contest si potrà solo migliorare.

CmA

Torna in alto