Finito il 2021, è arrivato il momento di valutare le cose più belle che abbiamo visto nel mondo del freestyle in quest’ultimo anno. Freestyle Rap Italiano e Freestyle Battle Italia si sono uniti per poter fornire un responso il più possibile imparziale su quelli che sono stati i migliori minuti, i migliori contest, le migliori sfide e il miglior freestyler dell’anno solare appena concluso. Il pubblico ha avuto l’occasione di votare democraticamente – attraverso la piattaforma Instagram – quali fossero le candidature. Successivamente, una giuria super competente ha messo in ordine queste candidature in base alle loro preferenze. La giuria è formata da: Shekkero, Dr. Jack, Cecca, Tullo, Keies, Carbo organizzatore del Carpe Riem e Il Dottore.
Dopo la classifica dei migliori minuti, ecco quella dei migliori contest del 2021. Gli anni passati, hanno ottenuto il gradino più alto del podio il Mic Scrauso nel 2019 (ecco la classifica) e il Carpe Riem nel 2020 (ecco la classifica). Andiamo a scoprire quest’anno quali sono state le candidature, in che ordine sono state posizionate dai nostri giudici e chi ha vinto – di conseguenza – il premio di miglior contest del 2021.
5° posto: Versus Battle
Come vedremo anche successivamente, sono tre le città/regioni che sono tornate protagoniste sulla mappa del freestyle nel 2021. La prima è Firenze, che grazie ad Arcy, i ragazzi del Pescaiacypher e Rhymessance Squad, hanno creato questa nuova street battle tutta fiorentina con alcune sfide davvero spettacolari e grande supporto da parte del pubblico. Peccato per l’audio non perfetto, perché il livello tenuto dai freestyler è sembrato davvero molto alto.
4° posto: Tecniche Pezzente 1vs1 Agosto
Uno dei Tecniche Pezzente migliori di sempre, diventato manifesto della nuova generazione di freestyler. Higher, Bruno Bug, Kylian, Giuss Dawg, Chinaski, Sparketti on fire, per quella che dai quarti in su è stata davvero una competizione di livello altissimo sotto ogni aspetto. Gli abbiamo dedicato anche le pagelle, per una gara che potrebbe aver evidenziato chi saranno i freestyler del futuro.
3° posto: Aqua Granda
La seconda città a mettersi in evidenza in questo 2021 a livello di freestyle è Venezia. I ragazzi dello Zoo di Venezia con Ghesboro Battle e soprattutto Aqua Granda hanno portato eventi nuovi, videoripresi e con ottima interazione da parte del pubblico. Evento molto apprezzato da giuria, spettatori e freestyler, con alcuni fra i migliori freestyler del nord Italia a sfidarsi in modalità nuove e interessanti. Dal vivo dicono che la resa dell’evento sia stata addirittura maggiore e che i video lo abbiano un po’ svalutato. A prescindere da questo: realtà nuove che crescono bene sono ciò che più serve alla scena attuale.
2° posto: Verbal Jungle
Uno degli ultimi contest dell’anno, nel freddo di Torino (la terza città a essere ritornata prepotentemente al centro dell’attenzione) e con due teste di serie che rappresentano due generazioni e modi di rappare al confronto. Verbal Jungle, organizzato in collaborazione con la nuova crew di Torino (il Dojo) è stata una perla inaspettata, con tante sfide belle e una situazione che ha permesso a tanti freestyler giovani di mettersi in mostra e di misurarsi con Arcy e Morbo, due fra i top in Italia. Giuria di livello assoluto, host bravo, beat azzeccati. Poi la finale, una perla dentro la perla.
1° posto: Kintsugi – Battle fra Regioni
Anche in questo caso come col minuto di Crytical, giuria (addirittura 6 giurati su 7 lo hanno piazzato in prima posizione) e pubblico sono state d’accordo nel premiare la Battle fra Regioni a Torino come contest dell’anno. Un concept estremamente stimolante e interessante, qualità video ottima, modalità nuove, beat azzeccati e pochissime battle sotto la sufficienza sono stati gli ingredienti vincenti. Competizione che è stata, anche involontariamente, promotrice di tante discussioni in ambito freestyle italiano, altro motivo d’interesse per la situazione creata.