Finito il 2021, è arrivato il momento di valutare le cose più belle che abbiamo visto nel mondo del freestyle in quest’ultimo anno. Freestyle Rap Italiano e Freestyle Battle Italia si sono uniti per poter fornire un responso il più possibile imparziale su quelli che sono stati i migliori minuti, i migliori contest, le migliori sfide e il miglior freestyler dell’anno solare appena concluso. Il pubblico ha avuto l’occasione di votare democraticamente – attraverso la piattaforma Instagram – quali fossero le candidature. Successivamente, una giuria super competente ha messo in ordine queste candidature in base alle loro preferenze. La giuria è formata da: Shekkero, Dr. Jack, Cecca, Tullo, Keies, Carbo organizzatore del Carpe Riem e Il Dottore.
Dopo la classifica dei migliori minuti e i migliori contest, ecco quella delle miglior battle del 2021. Un premio che esiste dal 2019, in cui a trionfare fu la sfida fra Bruno Bug e Frenk al Mic Scrausa (ecco la classifica), mentre nel 2020 fu Blnkay vs Morbo al YaKnowDeath la migliore (ecco la classifica). Gli anni passati avevamo diviso le classifiche fra migliori sfide e migliori finali: per quanto riguarda le finali, a vincere era stata la sfida Blnkay vs Snake nel 2019 (ecco la classifica) e Shekkero vs Il Dottore nel 2020 (ecco la classifica). Quest’anno il premio è unico, finali e non finali entrano a far parte di una classifica sola in cui viene premiata la sfida migliore dell’anno. Andiamo a scoprire quest’anno quali sono state le candidature, in che ordine sono state posizionate dai nostri giudici e – di conseguenza – chi ha vinto l’Award per la miglior battle del 2021.
10° posto: Giuss Dawg vs Cuta – Ghesboro Battle – Finale
Una sfida molto alla “milanese” vecchio stile, con tanti insulti alle madri e molto basata sull’inventiva, meno sul flusso. Ottima la risposta del pubblico alle barre dei due rivali, con alcune risposte particolarmente geniali che hanno fatto imbizzarrire la folla veneziana.
9° posto: Burrito vs Arcy – Tecniche Perfette Under 23 Torino – Finale
Una battle sotto certi aspetti rivoluzionaria, ne abbiamo parlato in quest’articolo. Nella finale a Torino del primo Tecniche Perfetto dedicato esclusivamente ai giovani, Burrito e Arcy duellano in una sfida concettuale in cui ognuno tenta di superare il concetto espresso dal rivale, trattando tanti contenuti in questo giro della morte. Ne esce un confronto davvero spettacolare, che mette in luce una fortissima nuova leva del free italiano – Burrito – e conferma la straordinaria crescita di Arcy.
8° posto: Shame vs Frenk – Kintsugi Battle fra Regioni – Finale 1/2 posto
Due campioni che si sfidano un’altra volta, in quest’occasione andando particolarmente sul personale nei loro attacchi. Tanti momenti potentissimi, in una sfida alla Goku/Vegeta per la prima volta in un’ambientazione street.
7° posto: Puglia vs Toscana Battle a Squadre – Kintsugi Battle fra Regioni- Finale 3/4 posto
Sfida che mantiene un buon livello per tutti i suoi 12 minuti, ma sono sicuramente gli ultimi 4-5 quelli in cui si incendia la situazione, con un Arcy letteralmente on fire e Kyn e Redrum in grande spolvero che danno spettacolo. La modalità Survivor Series incentiva i freestyler a dare del loro meglio a ogni entrata e alza il livello. La risposta di Redrum alla prima su Arcy e anche il confronto ideologico fra i due su attitudine/extrabeat sono davvero epici.
6° posto: Arcy vs Zenix – Versus Battle – Ottavi di finale
Un’altra sfida “rivoluzionaria” di cui abbiamo parlato in uno dei nostri articoli. Il tema del freestyle 2.0 concepito da Arcy e chi ha questa nuova tendenza si ribella, Zenix. Lotta concettuale bellissima, in cui entrambi sono bravissimi nel mettere in luce la propria opinione. Peccato forse per il finale con i 3/4, perché la sfida fino ad allora era stata splendida.
5° posto: Paps vs Grizzly – Street Fighter III – Finale
Battle incentrata – a livello di barre – su doppi sensi e cultura (street e non). Oltre al livello immenso portato dai due sfidanti, è l’ambientazione a dare qualcosa in più a questo confronto, con un pubblico super partecipe e le “reaction” in diretta di chi sta guardando la sfida alle diverse rime, molto spassose. Grande scoperta Paps, Grizzly si conferma uno che porta a casa sempre la prestazione.
4° posto: Arcy vs Higher– Kintsugi Battle fra Regioni – Finale 3/4 posto
Sul beat trap, lotta sul personale ad altissime velocità che unisce spettacolo e concetti in maniera clamorosa. Peccato il minuto di Higher un po’ carente, per il resto la sfida è davvero bellissima, con risposte su risposte, cambi di flow e tanta voglia di prevalere da parte di entrambi.
3° posto: Crytical vs Rahimi – Mortal Combà – Finale
La generazione abruzzese del freestyle super degnamente rappresentata da una sfida davvero impressionante a colpi di rime. Crytical con uno stile più orecchiabile e aggressivo, Rahimi con un mood più simpatico e scherzoso: entrambi fortissimi. Trovano una chimica speciale in questo confronto, in cui vanno sul personale, ma al tempo stesso esibiscono la loro grande inventiva. Il pubblico è molto partecipe e arricchisce il contesto, l’ambiente street come spesso accade rende il tutto più vivido. Battle manifesto della new generation abruzzese?
2° posto: Higher vs Crytical– Tecniche Pezzente 1vs1 Agosto – Quarti di finale
Due giovani che si esibiscono in una delle sfide più culturali e al tempo stesso meglio rappate dell’anno. Entrambi bravissimi a sfruttare il tema letteratura, come anche a tirarsele sul personale e a lavorare di doppi sensi. I due minorenni più forti d’Italia che danno a tutta la nazione una dimostrazione di quanto siano clamorosamente potenti. Sperando di rivedere Crytical presto nuovamente alle battle e che questa sfida non ci faccia scendere una lacrimuccia fra qualche anno per quello che sarebbe potuto essere vederli competere di nuovo.
1° posto: Arcy vs Morbo – Verbal Jungle – Finale
Una battaglia che entra molto nel profondo dei due freestyler, scavando nelle loro abilità e difetti, facendone notare tutte le skills attraverso temi e beat diversi con cui i due si confrontano durante la sfida. Eccezionale la battle che ne esce, sicuramente resa ancora più incendiaria dallo scontro generazionale e dalle tante cose che i due avevano da dirsi. Morbo per il secondo anno consecutivo viene premiato per la miglior battle dell’anno, a evidenziare il livello che l’abruzzese è capace di portare costantemente. Arcy, con 5 sfide in questa top5 con lui presente, è probabilmente stato l’mc più spettacolare dell’anno solare. Sfida storica, semplice.