Simon Skunk

Presentazione

Lo stile e la calma del fumatore. Simon Skunk è un freestyler con un personaggio ben delineato, nel suo mood molto chill di prendere la battle e nelle sue abitudini esplicitate anche dal nome (skunk è una varietà di cannabis). Ha girato l’Italia alla conquista di battles fino al 2019, per poi ritornare in grande stile nel 2022 successivamente alla nascita di una figlia. Classe ‘91 e originario artisticamente di Pesaro. Nel palmares risalta una vittoria su tutte per lustro e importanza: la primissima edizione del Carpe Riem. A completare la bacheca figurano la tappa del Fight Club, il Tecniche Perfette Marche e il recentissimo Double Trouble di Torino con il suo compagno di crew Chiasmo. Inoltre ha ottenuto numerosi secondi posti, come al Tecniche di Bologna o al Run2Glory. È tra i 16 freestyler a partecipare alla terza edizione del Mic Tyson, uno degli eventi più famosi del freestyle italiano, in cui è uscito al primo turno contro Reiven. Ha un personaggio iconico e unico in tutto il mondo del freestyle italiano.

Simon Skunk è anche uno dei fondatori di Fernet Barre assieme a Dono, Ah Ress, Chiasmo e Zenix, completano il gruppo Ydrow e Misa entrati successivamente. Conosciuta anche come “la crew del centro Italia” Fernet Barre si è resa protagonista durante la quarantena con il format “Fernet BAR” su Twitch.

Skills

La parola magica è stile. È difficile restare impassibili di fronte ad una performance di Simon. La faccia da buon tempone unita alla calma serafica con cui improvvisa, farebbero sorridere chiunque. Come suggerisce il nome, i suoi minuti e le sue punchline hanno un tema ricorrente: è impossibile trovare una sua battle in cui non sfoggi la sua “passione” da fumatore e per le droghe in genere.

Non predilige uno specifico modo di fare punchline, alternando barre dirette a wordplay. Salvo rare eccezioni non fa degli incastri la sua arma migliore e non si è mai cimentato in extrabeat. L’approccio peculiare di Simon risulta però poco costante, alternando picchi devastanti a momenti sottotono. È parecchio bravo in risposta, con una velocità di pensiero a tratti impressionante e risulta efficace sia nei 4/4 che nei minuti. Manca totalmente di aggressività sul palco, che d’altronde non sarebbe coerente con la sua personalità.

Battle epiche

Double Trouble – Finale – Simon Skunk & Chiasmo battono Efsi9 & Giuss Dawg

Carpe Riem vol. VI – Quarti di Finale – Drimer batte Simon Skunk

CmA

Torna in alto