Cosa succede nel mondo del freestyle hispano?

Momento di crisi?

Il 2022 è stato finora un anno ricco di alti e bassi per il freestyle in lingua spagnola, che sì, ha visto nascere la FMS Colombia, ha sfoderato numerose battles interessanti, contenenti un ottimo livello di tecnica e rime eccelse, ma ha anche sfortunatamente, fatto registrare un notevole calo di ascolti durante lo streaming delle varie leghe domestiche, con la FMS Chile che è stata la più colpita dalla perdita di interesse da parte del pubblico, tanto che alcuni rumors parlavano addirittura di una possibile soppressione della competizione per il prossimo anno, voce prontamente smentita da Asier, CEO di Urban Roosters.

Oltre alla minor quantità di riproduzioni delle battles online, vi è anche il problema della poca affluenza agli eventi di freestyle dal vivo rispetto agli anni precedenti, causata dal ritiro di MC virali, come nel caso di Bnet, e dovuta inoltre ai problemi sociali affrontati nel recente passato, vedasi la pandemia o l’economia non sempre stabile dei paesi latinoamericani; quest’ultima collegata al costo a volte esagerato per assistere ad una FMS.

Numerosi streamers e freestylers si sono espressi sul tema della decadenza del freestyle ultimamente:

In molti sostengono che l’intrattenimento offerto sia scarso a causa dei formati delle sfide, giudicati da alcuni troppo opprimenti verso la libertà artistica che dovrebbe caratterizzare la disciplina del freestyle rap, oppure troppo lunghi, non favorendo così la fluidità degli eventi, i quali arrivano a durare anche sei ore consecutive.

Un altro tema spinoso che ha preso banco negli ultimi tempi nel mondo del freestyle competitivo è quanto di più lontano ci sia dall’improvvisazione: le rime preparate o pensate. Diversi MC sono stati accusati di prepararsi le rime o le tematiche su cui attaccare il proprio avversario. L’esempio più significativo è senz’altro quello di Force, freestyler spagnolo, che, durante la Red Bull Nacional spagnola contro il debuttante Kos, ha tirato una quartina completamente identica a una utilizzata in una battle svoltasi alcuni anni fa. Ciò ha suscitato sdegno da parte degli amanti della disciplina che hanno sottolineato come si stia sempre di più perdendo l’essenza delle battaglie improvvisate.

All Bars Game argentino

Ma se le sfide di improvvisazione sono in una fase calante, ecco che stanno prendendo sempre più piede quelle scritte, note come “Batallas Escritas”, portate recentemente in auge dalla leggenda della disciplina Dtoke, il quale ha creato – prendendo spunto dagli Stati Uniti – una propria liga, la “Liga Bazooka”, nella quale alcuni MC si sfidano uno contro uno in una battaglia di rime scritte, il tutto diviso in tre round ciascuno. Qui a differenza delle competizioni di freestyle improvvisato non vi è un vero e proprio vincitore decretato da una giuria, infatti, si preferisce la teatralità e lo spettacolo, anche se non mancano rime crude capaci di far accapponare la pelle.

Solo pochi giorni fa, agli inizi di novembre, si è svolta la seconda giornata della Liga Bazooka, teatro di una sfida memorabile tra Replik e Stuart che si sono dati battaglia a colpi di poesia, metrica e figure retoriche.

Nonostante i piccoli problemi di percorso che sta attraversando il freestyle hispano nell’ultimo periodo, ci sono le due FMS di punta di casa Urban Roosters, sempre pronte ad alzare l’asticella, più agguerrite che mai, che continuano a dare spettacolo: naturalmente stiamo parlando della FMS Argentina e della FMS España.

FMS Argentina

Per quanto riguarda la prima, la lotta per il titolo è contesa da ben quattro MC: Larrix, che in pochissimo tempo è passato da rookie a punto cardine della liga, con il suo stile unico e inconfondibile, costituito da una magnifica teatralità condita da punchlines solide e contundenti. Successivamente abbiamo Klan, da ormai un decennio simbolo del freestyle argentino, Mecha, fresco vincitore della Red Bull Nacional Argentina e infine il grande favorito: Papo. Che sia finalmente l’anno buono per vedere trionfare “la bestia del hardcore” in FMS?

Se il 2022 è potenzialmente l’anno del freestyler proveniente da Mar de Plata appena citato, non è di sicuro la miglior stagione di Stuart nella liga, infatti il vigente campione sta disputando una stagione molto inferiore alle aspettative, navigando comunque in acque tranquille in classifica, ma non riuscendo a recuperare la sua versione migliore.

Senza ombra di dubbio la FMS Argentina è, al momento, la più accattivante e ricca di spettacolo, il tutto confermato anche dalla sesta giornata svoltasi a Mar Del Plata, dove Larrix e Klan hanno dato vita ad uno spareggio tra il pubblico, trasformando l’ambiente in una bolgia.

FMS Spagna

Abbandonando l’Argentina e volando in Spagna, troviamo una FMS che ha due grandi protagonisti praticamente inarrivabili, con un livello di freestyle e una padronanza del formato che nessuno a parte Aczino può vantare: Chuty e Gazir.

Il maestro contro l’allievo; due forme di concepire il freestyle simili e un livello mostruoso. I due sono appaiati in testa alla classifica e si prospetta un duello all’ultima punchline per decretare il vincitore della FMS España 2022. Ma in che stato di forma arrivano entrambi al rush finale di questa liga?

Partiamo dicendo che Chuty parte ancora come favorito ma il livello mostrato da Gazir da un anno a questa parte è semplicemente formidabile, forse anche superiore a quello del tre volte campione della FMS, il quale viene dal disputare e vincere (anche se solo dopo una replica) una battle dura contro Zasko; una delle più belle sfide degli ultimi tempi, dove Zasko mette in seria difficoltà Chuty che alla fine però riesce ad avere la meglio.

FMS Messico

Se in Spagna e in Argentina la lotta per il titolo è ancora tutta da scrivere, in FMS Mexico, invece, pare già tutto fatto per il trionfo di Aczino che è ancora imbattuto nella competizione in due stagioni disputate. In casa, il presunto GOAT, è inarrestabile e il livello è quello di sempre, dunque sarà quasi impossibile strappargli il campionato dalle mani. Al momento l’unico in grado di avere qualche speranza di vittoria è Lobo Estepario, secondo in classifica e che da mesi è nel suo prime.

Cosa ci aspetta a breve?

I mesi di novembre e quello di dicembre saranno un importante crocevia per il proseguo dei campionati di FMS e vedranno altri grandi eventi di freestyle, come ad esempio, il mondiale 3 vs 3 tra paesi targato God Level, che si svolgerà il 3 dicembre a Lima, Perù, oppure la finale internazionale di Red Bull, avente sede a Città del Messico, il 10 dicembre, nella quale Aczino parte come gran favorito per portarsi a casa il suo terzo titolo mondiale.

Di certo ne vedremo delle belle!

Battle uscite recentemente da recuperare

Larrix VS Klan (FMS Argentina 2022 Jornada 6)

Teorema VS Jaze (God Level 1v1)

Chuty VS Zasko (FMS España 2022 Jornada 7)

CmA

Torna in alto